Prima di tutto, trova il target
Aprile 24, 2024I cookies: cosa sono e i rischi in termini di sanzione
Maggio 6, 2024Se hai mai navigato in rete, avrai sicuramente notato che molti siti web iniziano con “https://” anziché solo “http://”. Ma qual è la differenza e perché è così importante?
La Sicurezza è Prioritaria
Quando si tratta di navigare in Internet, la sicurezza è fondamentale. L’HTTP (Hypertext Transfer Protocol) è il protocollo che permette la comunicazione tra il tuo browser e il sito web che stai visitando. Tuttavia, questa comunicazione non è criptata, il che significa che le informazioni che invii e ricevi possono essere intercettate da terzi.
L’Importanza della Crittografia
Qui entra in gioco l’HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure). Questo protocollo utilizza un livello aggiuntivo di sicurezza chiamato SSL/TLS (Secure Sockets Layer/Transport Layer Security) per criptare i dati scambiati tra il browser e il server del sito web. In poche parole, l’HTTPS rende molto più difficile per gli hacker intercettare e decifrare le informazioni trasmesse, proteggendo così la tua privacy e la tua sicurezza online.
La Credibilità è Chiave
Oltre alla sicurezza, l’HTTPS è diventato una sorta di sigillo di approvazione per i siti web. I motori di ricerca come Google danno la priorità ai siti HTTPS nei loro risultati di ricerca, poiché offrono una maggiore sicurezza agli utenti. Inoltre, molti browser moderni mostrano un’icona di blocco verde accanto all’URL di un sito HTTPS, confermando agli utenti che la connessione è sicura.
Protezione dei Dati Sensibili
La presenza dell’HTTPS è particolarmente cruciale per i siti che gestiscono informazioni sensibili, come dettagli di carte di credito, password e informazioni personali. Senza HTTPS, queste informazioni potrebbero essere facilmente intercettate da malintenzionati, mettendo a rischio la sicurezza finanziaria e personale degli utenti.
Il Futuro della Navigazione Web
Con l’aumento delle minacce online e l’attenzione crescente sulla protezione della privacy, è probabile che l’HTTPS diventi la norma per tutti i siti web. Molte organizzazioni governative e enti normativi hanno già emesso direttive per rendere obbligatorio l’utilizzo dell’HTTPS per tutti i siti web.
In conclusione, l’HTTPS non è solo una sigla casuale che appare nell’URL del tuo browser; è un segno di sicurezza e affidabilità che indica che un sito web si impegna a proteggere le tue informazioni e la tua privacy online. Quindi, la prossima volta che navighi in rete, cerca sempre quel lucchetto verde accanto all’URL – è il primo passo per una navigazione sicura e tranquilla.
Occhio alle sanzioni
Non usare il protocollo HTTPS, oltre a mettere a rischio i dati degli utenti che si collegano al sito, può comportare anche una violazione del GDPR, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (dall’ingleseGeneral Data Protection Regulation) che disciplina il modo in cui le aziende e le altre organizzazioni devono trattare i dati personali.
Ne sa qualcosa l’azienda Servizio Idrico Integrato S.c.p.a che è stata da poco sanzionata dal Garante per la protezione dei dati personali per la mancanza di un certificato SSL sul proprio sito web, quindi per aver consentito l’accesso ai propri servizi online senza una connessione HTTPS crittografata.